top of page

La "Selezione Gourmet Natale 2024" di Pranzetto Easy

Aggiornamento: 27 dic 2024


ree

Per il terzo anno consecutivo vi presentiamo la "Selezione Gourmet Natale 2024" di Pranzetto Easy. Una ricerca scrupolosa e divertente, alla scoperta di leccornie e prodotti d'eccellenza, perfetti per regalare grandi emozioni.

Quest'anno i 37 prodotti selezionati sono stati divisi in 8 categorie:

  • Pasta, riso e panificati (3 prodotti)

  • Olio, sughi e conserve (5 prodotti)

  • Carne e pesce (4 prodotti)

  • Vino (5 prodotti)

  • Birra (1 prodotto)

  • Liquori e distillati (9 prodotti)

  • Biscotti e lievitati (8 prodotti)

  • Caffè (2 prodotti)

ree









Benvenuti in questo viaggio goloso che vi accompagnerà allegramente nel nuovo anno e augurando a tutti un 2025 ricco di gusto e qualità!


Viva!


PASTA, RISO, PANIFICATI

CASERECCE - PANE E TERRA DAVIDE LONGONI

ree

Questa pasta integrale è un prodotto dell'Azienda Agricola “Pane Terra - Davide Longoni” ed è realizzata con farina macinata a pietra di grano Saragolla coltivato con metodi biologici nei campi in Abruzzo, precisamente sui colli Aprutini, terra vocata all'agricoltura e da sempre patria di questo grano storico. Saragolla è il nome dialettale abruzzese per indicare il grano Triticum Turanicumuna, varietà molto antica che ha origini sull'altopiano iranico, introdotto in Italia da popolazioni medio-orientali prima della romanizzazione centro italica. Il fatto che sia realizzata con farina di un grano antico integrale gli conferisce un gusto caratteristico, che la differenzia da altre paste più comuni. Un po ' come il pane di Longoni, ogni tipologia ha le sue caratteristiche e identità gustative uniche. L'AZIENDA

Davide Longoni è un artigiano del pane e fondatore dell'omonima azienda "Pane Terra - Davide Longoni." Con una forte passione per la tradizione e la qualità, Longoni si è distinto nel panorama gastronomico italiano, dedicandosi alla valorizzazione di grani antichi e metodi di lavorazione artigianali. La sua azienda, che si concentra su una produzione biologica e sostenibile, è nota per il suo impegno nella promozione di una panificazione autentica e genuina, unendo innovazione e tradizione.


Scopri di più su PANE E TERRA - DAVIDE LONGONI

CARNAROLI CLASSICO BIOLOGICO - TENUTA CASTELLO

ree

Tenuta Castello è nella lista dei produttori di Carnaroli Classico (filiera costituita e controllata dall'Ente Nazionale Risi), garanzia di qualità e purezza varietale.

Il termine “Classico”, infatti, sta ad indicare che il riso in questione è 100% Carnaroli, non altre varietà, la cui vendita è consentita dalla normativa italiana al posto del Carnaroli. Per questo motivo, tutto il carnaroli di Tenuta Castello deriva da sementi certificate ENSE (Ente Nazionale Sementi Elette).

Il Carnaroli è un riso superfino e occupa i livelli qualitativi più alti della produzione italiana. La sua eccezionale tenuta alla cottura e la capacità di aumentare di volume assorbendo liquidi aromi, profumi e condimenti è assolutamente superiore a qualsiasi altra varietà di riso. Per le sue qualità è ormai considerato da chef ed appassionati il “Re dei risi”.

Ciò che differenzia il Carnaroli Classico Biologico dal Carnaroli Classico convenzionale è l'utilizzo di metodologie di coltivazione che non prevedono l'uso di sostanze chimiche e fitofarmaci in nessuna delle fasi di coltivazione.


L'AZIENDA

Tenuta Castello, situata a Desana, Vercelli, è un'azienda agricola che dal 1833 coltiva riso biologico di alta qualità, con una filiera controllata che include la lavorazione artigianale tramite riseria a pietra. La tenuta, che si estende su 120 ettari, produce principalmente riso Carnaroli, ed è anche impegnata nell'allevamento biologico di bovini di razza Piemontese. La storica sede del Castello di Desana ospita anche eventi, visite e degustazioni, combinando tradizione agricola e patrimonio culturale.


Scopri di più su TENUTA CASTELLO

CHILI PEPPER - I BIBANESI

ree

Il gusto allegro, piccante e trasgressivo del peperoncino esalta delicatamente la saporita fragranza dei Bibanesi. Lavorati a mano dopo una lentissima lievitazione e arricchiti dalle preziose qualità dell’olio 100% extra vergine di oliva, i Bibanesi "Chili Pepper" sono un alimento dalla personalità croccante, prestigiosa e audace.


L'AZIENDA

La storia de I Bibanesi si intreccia con la tradizione familiare Da Re dedicata all'arte della panificazione, lunga ben quattro generazioni. L'azienda nasce a Bibano di Godega di Sant’Urbano, un piccolo paese del trevigiano che dà il nome a questi inconfondibili panetti. Il marchio si distingue per la produzione artigianale, che punta sulla qualità delle materie prime e sull'eccellenza del processo produttivo.

Tra i segreti che rendono unici i Bibanesi vi è una lievitazione lenta, che dura fino a 36 ore, e la lavorazione manuale della pasta, stirata a mano per preservarne la struttura naturale. Questi dettagli non solo migliorano la fragranza e la digeribilità del prodotto, ma lo differenziano dai comuni grissini industriali. Inoltre, l'impiego di olio extra vergine di oliva di alta qualità, unito all'assenza di conservanti e additivi, esprime l'impegno dell'azienda verso un prodotto genuino e salutare.

I Bibanesi rappresentano oggi un’eccellenza del Made in Italy, apprezzata per l’autenticità e il rispetto delle tradizioni locali, rimanendo al contempo un prodotto versatile adatto a ogni tavola​.


Scopri di più su I BIBANESI


OLIO, SUGHI e CONSERVE

RIVIERA LIGURE DOP EVO, OLIVE TAGGIASCHE SNOCCIOLATE - FRANTOIO DI SANT'AGATA D'ONEGLIA

ree

Riviera Ligure DOP Riviera dei Fiori, il Capolavoro del Frantoio Cru “Primo Fiore” nasce da olive taggiasche provenienti esclusivamente dalle “Campagne Martine Fascei”, poderi di proprietà della famiglia Mela, situati intorno ai 500 mt. s.l.m.,  che offrono olive particolarmente saporite, perché di “montagna”. La sua produzione è quindi limitata alla disponibilità di questi frutti che, raccolti con leggero anticipo rispetto alla completa maturazione, gli conferiscono un aroma fragrante e un gusto fruttato, dolce e un profumo particolare. Ricco di antiossidanti naturali, grazie all’altitudine e a alla particolare lavorazione, questo extra vergine ha un carattere intenso e vivace capace di mantenere a lungo fragranza e sapore. Lavorato a freddo. La sua acidità è inferiore a 0,3%.


Le Olive taggiasche liguri, una caratterisca delle colline di Oneglia, e migliori tra quelle raccolte a mano, vengono preparate secondo due antiche ricette liguri del bisnonno della famiglia Mela il cui soprannome era "Baciccia". In "salamoia" con acqua, sale, timo, alloro, rosmarino e "in olio extra vergine"dopo averle accuratamente denocciolate. Due modi per apprezzarne il gradevole gusto tendente al dolce e piacevolmente fruttato. Queste piccole ma saporite olive si trovano solamente nella provincia di Imperia nella Riviera di Ponente. Stuzzichino ideale con l'aperitivo, ottime per la focaccia, la pizza, le insalate, gustosissime nel sugo di pomodoro, nel coniglio in umido e con i pesci al forno.   


L'AZIENDA

Il Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia, situato nel borgo omonimo nell'entroterra di Imperia, rappresenta un'eccellenza nella produzione di olio extra vergine di oliva da oltre 190 anni. Fondato nel 1827 dalla famiglia Mela, una delle più antiche della zona, il frantoio è noto per l'utilizzo delle olive Taggiasche, una varietà introdotta dai monaci benedettini nel XVII secolo. Questo olio è apprezzato per il suo gusto delicato, dolce e fruttato, e viene prodotto attraverso tecniche moderne che rispettano i metodi tradizionali per garantire qualità e autenticità.

Oltre all'olio, il frantoio offre una gamma di prodotti derivati dalle olive e altre specialità regionali, esportati in tutto il mondo e apprezzati da chef e negozi di alta gastronomia in Europa, Giappone e Stati Uniti. La produzione avviene con un'attenzione particolare alla sostenibilità e alla salute, utilizzando processi di estrazione a freddo per preservare le proprietà nutrizionali e organolettiche delle olive.

Il Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia è membro della Corporazione dei Master Oliari


Scopri di più su FRANTOIO DI SANT'AGATA D'ONEGLIA



SUGO DI POMODORO DATTERINO - MEATBALL FAMILY

ree

Meatball Family è una catena di ristoranti. Nasce nel 2013 dalla passione per la cucina di Diego Abatantuono, il quale non ha mai nascosto il sogno di aprire un ristorante. 

Meatball Family, tradotto in “La  Famiglia delle Polpette”, vuole ricreare il concetto della famiglia che si ritrova intorno alla tavola in un perfetto ambiente in stile italo-americano.

Grazie all’esperienza di Nadir Malagò, CEO del gruppo Meatball, la catena conta ad oggi sette ristoranti fra Milano e Roma. 

Negli anni si è aggiunto alla compagine societaria Stefano Moccagatta, proprietario dell’azienda vinicola Villa Sparina, apportando un grande contributo nella crescita della reputazione del marchio. 


È possibile acquistare in loco i barattoli dell'inimitabile sugo di pomodoro datterino, portando a casa l'inconfondibile sapore di Meatball Family.

Scopri di più su MEATBALL FAMILY

VERZA CAPPUCCIA CON PATATE E PANCETTA - CASA IUORIO

ree

Verza cappuccia con patate e pancetta artigianale, in olio extra vergine di oliva.


Gli ortaggi e le verdure di Casa Iuorio sono coltivati seguendo i principi dell’agricoltura sostenibile, rispettando i cicli naturali della terra e delle stagioni. Le varietà sono autoctone, coltivate in ambienti naturali senza serre o metodi intensivi, contribuendo così alla promozione della biodiversità locale. Le piante sono coltivate in campo aperto, senza uso di agenti chimici, sui terreni di Palomonte (SA), e la raccolta è effettuata manualmente, senza mezzi meccanici.


Dopo la raccolta, è Casa Iuorio stessa a occuparsi della trasformazione degli ortaggi nel proprio laboratorio, una cucina ampia e certificata per igiene, immersa nei campi dell’azienda. Gli ortaggi vengono selezionati al giusto grado di maturazione, lavati sotto acqua corrente e preparati a mano da personale locale esperto. Anche il confezionamento, inclusa l’etichettatura, è realizzato manualmente per garantire la qualità del prodotto finale.


L'AZIENDA

Casa Iuorio è un'azienda agricola di Palomonte, in provincia di Salerno, immersa nel verde del Monte Palo. Il terreno argilloso, difficile da lavorare con macchinari, richiede lavorazioni manuali, che donano un gusto unico agli ortaggi ricchi di minerali. Fondata da nonno Mimmo, oggi è gestita dai nipoti Claudio, Anna e Mirella, tornati alla terra di famiglia dopo esperienze professionali in altri settori.

L’azienda coltiva ortaggi con semi autoctoni, rispettando i cicli naturali e utilizzando tecniche di rotazione delle colture e insetti utili per la lotta ai parassiti. Le verdure vengono raccolte al giusto grado di maturazione e lavorate subito nel laboratorio aziendale, seguendo processi manuali in ogni fase, senza additivi o conservanti. Le donne del posto, esperte delle ricette tradizionali, curano la preparazione di conserve e salse, creando prodotti naturali di alta qualità, semplici e saporiti.


Scopri di più su CASA IUORIO

ASPARAGI IN SAOR - BORSATO

ree

"Saor" in veneto significa sapore. Ed è proprio il sapore che vi farà innamorare di questo abbinamento tanto estroso quanto squisitamente semplice. Al sapore delicato dell'asparago bianco è stato abbinato quello deciso della cipolla bianca e quello dolce dell'uvetta, in un connubio agrodolce che rappresenta la perfetta sintesi della tradizione veneta. Un sano e gustoso antipasto o un perfetto contorno in abbinamento a piatti di pesce.


L'AZIENDA

Borsato Group è un'azienda italiana specializzata nella lavorazione e distribuzione di prodotti agroalimentari di alta qualità. Con una forte attenzione per le materie prime, l’azienda si distingue per la selezione accurata di ingredienti freschi, privilegiando la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali.

L'offerta di Borsato Group include una vasta gamma di prodotti conservati, che spaziano dagli asparagi bianchi agli altri ortaggi di stagione, disponibili in confezioni pratiche e ideali per soddisfare sia le esigenze del mercato domestico che di quello professionale. La qualità e la tracciabilità rappresentano punti cardine della filosofia aziendale, rendendola un punto di riferimento nel settore alimentare.


Scopri di più su BORSATO GROUP



CARNE e PESCE

GUANCIALE, SOPPRESSATA CILENTANA - SALUMI TOMEO

ree

Salumi Tomeo è una realtà familiare fondata a Perito (SA), nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’azienda è nata dalla passione di Toribio Tomeo, che ha trasmesso ai figli Giuseppe e Tommaso il valore della tradizione artigianale nella lavorazione dei salumi. Ogni prodotto è frutto di un’attenta cura per la qualità, con una filiera controllata che va dall’allevamento dei maiali alla stagionatura, utilizzando esclusivamente ingredienti naturali come sale, pepe, mirto e peperoncino.

Fortemente legata al territorio, Salumi Tomeo promuove pratiche ecosostenibili, evitando l’uso di diserbanti e concimi chimici per rispettare l’ambiente circostante. L'aria salubre del Cilento contribuisce al sapore unico dei loro prodotti, che incarnano l’autenticità e il gusto delle tradizioni locali. La dedizione alla perfezione e la passione per l’artigianato si riflettono nella creazione di salumi che affascinano per i loro profumi e sapori, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile.


Scopri di più su SALUMI TOMEO

CHORIZO PICANTE - C. JUANMA (SPAGNA - HUELVA)

ree

Il Chorizo Picante Juanma è un salume spagnolo dal gusto intenso e piccante, ideale per aperitivi, antipasti o per arricchire una selezione di salumi su una tavola conviviale. Grazie alla sua consistenza e al sapore deciso, è perfetto per essere consumato in vari momenti dell'anno​


Scopri di più su C. JUANMA

GUANCIALI DI TROTA - FRIULTROTA

ree

Il cibo degli dei! Morbide rarità estratte una ad una a mano, esaltate dalle note fruttate dell’olio extra vergine d’oliva.


Friultrota è un'azienda nata dalla passione di Giuseppe Pighin per il fiume Tagliamento e la natura circostante. Iniziata con un piccolo laghetto sulle sponde del fiume, l'attività si è trasformata in un allevamento che rispetta l'ambiente originale, mantenendo acqua fresca, una bassa densità di pesce e ritmi naturali di crescita. Questo approccio si riflette ancora oggi nella lavorazione e nella produzione dei loro prodotti, realizzati con cura e passione.

Specializzata in pesce pronto da mangiare, Friultrota ha introdotto, 40 anni fa, prodotti iconici come la trota affumicata "Regina di San Daniele". L'azienda offre una vasta gamma di specialità, dai filetti affumicati ai marinati, dai cotti al vapore alle conserve in vasetto, includendo non solo trota, ma anche salmone, aringa, sgombro e altri pesci.

Le loro preparazioni, pratiche e versatili, si adattano a ogni esigenza, dalla semplicità di un pasto veloce alla raffinatezza di ricette gourmet. Innovazione e rispetto per l'artigianalità sono al centro della filosofia di Friultrota.


Scopri di più su FRIULTROTA


VINO

CHAMPAGNE RÉSERVE ROSÉ - CHARLES HEIDSIECK (FRANCIA - REIMS)

ree

Lo Champagne Rosè Rèserve di Charles Heidsieck nasce da uve provenienti dai migliori cru della celebre regione vitivinicola della Champagne. È ottenuto da un blend armonico di uve Chardonnay, Pinot Meunier e Pinot Nero, completato con vini di riserva. Dopo i processi classici di vinificazione, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Champenoise, con affinamento di più di 36 mesi sui propri lieviti nelle millenarie crayères cave di gesso di epoca galloromana ad una temperatura costante di 10°C. Lo Champagne Rosè Rèserve di Charles Heidsieck è caratterizzato da un sofisticato colore rosa cipria, con sfumature color rosa selvatica. Al naso si apre con un bouquet esile ma al contempo complesso, con profumi di fragola in confettura e di pesca, arricchiti da eleganti note di pan di zenzero e cannella. Al palato risulta seducente e di carattere, regalando un’esplosione di sentori fruttati che richiamano il lampone e la mora, accompagnati da sentori vellutati di panna montata. Eccellente come aperitivo, è ideale in abbinamento con antipasti a base di affettati e salumi.


L'AZIENDA Champagne Charles Heidsieck è una delle Maison di Champagne più conosciute, con sede a Reims, in Francia. Fondato nel 1851, Champagne Charles Heidsieck è tra i pochi marchi di prestigio che portano il riconoscimento Grandes Marques e il primo produttore a portare lo Champagne negli Stati Uniti. Cinque generazioni sono state responsabili della fortuna della Maison, tramandando la visione iniziale di uno champagne di estrema qualità. Dal 1851, l'autenticità e la convinzione dell'uomo noto agli americani come "Champagne Charlie" hanno ispirato la firma unica dei suoi champagne maturati nelle cantine di gesso della Maison. Gli champagne Charles Heidsieck offrono una miscela unica di Pinot Nero, Pinot Meunier e Chardonnay, combinati con oltre il 50 percento di vini di riserva affinati per una media di 10 anni. Ogni bottiglia affina in cantine di gesso per più di 3 anni, fino a 40 anni per le bottiglie da collezione. Questo tempo di maturazione è essenziale per lo sviluppo della complessità aromatica, della consistenza setosa e della qualità raffinata, tipiche degli champagne Charles Heidsieck.

Scopri di più su CHARLES HEIDSIECK


"EDEA" FRANCIACORTA BRUT BLANC DE BLANC DOCG - MIRABELLA

ree

"Un elogio al sole e alla luce del giorno. L’agrume dolce, rustico e fresco è l’abbraccio spontaneo in un incontro tra amici."


Edea Franciacorta Brut Blanc De Blanc DOGC Mirabella è un prodotto dal colore giallo paglierino, e dal perlage fine e persistente, al naso è intenso e floreale, caratterizzato da sentori di petali di rosa e da note di mela e banana. In bocca è equilibrato e fragrante, con una buona lunghezza ed eleganza.


L'AZIENDA

Mirabella nasce nel 1979 dall’idea di un gruppo di professionisti bresciani appassionati di viticoltura ed enologia; è stata tra le prime realtà di Franciacorta a credere nella tipicità del proprio territorio e nella potenzialità di un marchio, il “Franciacorta”, che sempre di più si sta consolidando come simbolo del made in Italy nel mondo.

Nel 1979 fu Teresio Schiavi, lungimirante enologo, insieme all’amico Giacomo Cavalli, a posare la “prima pietra” delle Cantine Mirabella nel comune di Paderno Franciacorta all’interno di un’antica filanda e poi a seguire ieri come oggi la produzione affiancato dal collega Bracchi e dai figli Alessandro e Alberto.

Mirabella è il primo vigneto piantato dall’Azienda che diede la sua prima produzione nel 1981, ad oggi l’unico CRU (“vigna”) aziendale. Situato sulle colline di Paderno Franciacorta il comune di prima residenza dell’Azienda fino al 1982 quando venne trasferita a Rodengo Saiano.

Mirabella conta 45 ettari di vigneto tutti iscritti all’albo della DOCG Franciacorta e gestiti in Biologico, distribuiti nella zona centro orientale di Franciacorta nei comuni di Paderno FC, Passirano, Bornato e Provaglio d’Iseo che posano su terreni morenici di medio impasto freschi e asciutti.

Nel corso degli anni Mirabella ha sempre dedicato grande attenzione e risorse alla tutela, sostenibilità e valorizzazione del territorio e del Franciacorta, a partire dalla gestione biologica dei vigneti, per passare dal 2012 all’utilizzo di 100% di energia da fonti rinnovabili (certificazione COFER 2012/06/1403281) e finire con la quasi eliminazione in tutti i prodotti di allergeni e conservanti, culminata con la nascita di “Elite” extra brut il 1° Franciacorta senza allergeni e solfiti aggiunti, mentre quelli prodotti naturalmente sono mantenuti sotto il livello di dichiarazione, nel totale rispetto della natura e del consumatore.


Scopri di più su MIRABELLA


CERASUOLO DI VITTORIA D.O.C.G. - PLANETA

ree

Dalle campagne di Dorilli, tra il mare e i monti Iblei – zona di eccellenza per il food siciliano – nasce il Cerasuolo di Vittoria. Il nome dell'unica DOCG della Sicilia deriva da "cerasa," termine che significa "ciliegia" in dialetto siciliano. Questo vino è prodotto con uve delle varietà autoctone Nero d’Avola e Frappato, dando vita a un prodotto unico, riconoscibile e indimenticabile, con profumi di ciliegia, fragola e melograno. Questi aromi distintivi sono frutto dei suoli e del clima particolare della zona, dove le viti sono coltivate secondo principi di sostenibilità e agricoltura biologica. Il Cerasuolo di Vittoria incarna un’antica tradizione, con un carattere giovanile e fresco che lo distingue tra i vini rossi siciliani. In stagione è perfetto con un trancio di tonno appena scottato; sempre ideale con le carni bianche e con le preparazioni a base di salsa di pomodoro; sorprendente la sua armonia con le pizze.


L’AZIENDA

Planeta è un'azienda agricola con una storia di diciassette generazioni tra le più importanti in Sicilia: 371 ettari di vigneto e sette cantine dislocate in cinque territori (Menfi, Sambuca di Sicilia, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo); 151 ettari di oliveto con un frantoio posto proprio al centro della proprietà; altre coltivazioni quali mandorlo e grano duro, tutte in regime biologico. Con l’obiettivo di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, spaziando dall'adattabilità delle varietà internazionali ai vitigni autoctoni fino alle cosiddette “varietà reliquia” - quasi scomparse dal patrimonio ampelografico dell'isola - Planeta è tra le prime realtà in Sicilia e in Italia a essersi dedicata all’enoturismo di eccellenza: visite e degustazioni di vini, insieme a esperienze naturalistiche e culturali ritagliate sul territorio di ciascuna cantina, sono l’espressione della ricchezza culturale e della convivialità che il vino offre.


Scopri di più su PLANETA

ALASTRO MENFI D.O.C. - PLANETA

ree

Dal nome di un fiore selvatico, che cresce intorno alla cantina, è un uvaggio a base di Grecanico, unito a una minore percentuale di una varietà spiccatamente aromatica: il Sauvignon Blanc, entrambi coltivati secondo i criteri della sostenibilità e del biologico. Delicatamente strutturato, è un grande classico di Planeta, in produzione dalla prima vendemmia, nel 1995.

Il colore giallo molto chiaro con nuances verdi è espressione di vitalità e longevità. Versione particolarmente aromatica, al naso note di erbe di montagne, fiori gialli, miele di sulla, pere Williams; substrato aromatico di agrumi leggere note di zafferano e pietra focaia. In bocca è fresco e vibrante, ma cremoso e setoso con note di pesca bianca.

Il contrasto tra sapidità e dolcezza gli conferisce una forza gastronomica che lo rende adatto anche agli abbinamenti con piatti semplici come un’insalata di mare tiepida che a piatti più complessi come un piatto asiatico speziato in salsa agrodolce. Si abbina con i primi piatti della cucina mediterranea e con la cucina vegetariana.


L’AZIENDA

Planeta è un'azienda agricola con una storia di diciassette generazioni tra le più importanti in Sicilia: 371 ettari di vigneto e sette cantine dislocate in cinque territori (Menfi, Sambuca di Sicilia, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo); 151 ettari di oliveto con un frantoio posto proprio al centro della proprietà; altre coltivazioni quali mandorlo e grano duro, tutte in regime biologico. Con l’obiettivo di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, spaziando dall'adattabilità delle varietà internazionali ai vitigni autoctoni fino alle cosiddette “varietà reliquia” - quasi scomparse dal patrimonio ampelografico dell'isola - Planeta è tra le prime realtà in Sicilia e in Italia a essersi dedicata all’enoturismo di eccellenza: visite e degustazioni di vini, insieme a esperienze naturalistiche e culturali ritagliate sul territorio di ciascuna cantina, sono l’espressione della ricchezza culturale e della convivialità che il vino offre.


Scopri di più su PLANETA


CAVAGINO - CANTINE LUNAE

ree

Cavagino nasce dalla vinificazione di uve vermentino provenienti da un unico vigneto collocato sulle colline di Luni (circa 250 mt di altitudine), in una delle zone a maggiore vocazione grazie a un microclima unico e ad un suolo ricco di scheletro con una buona presenza di macigno. Le basse rese per ettaro e la particolare vinificazione, il mosto ottenuto dalla pressatura soffice fermenta parte in legno e parte in acciaio, portano il vitigno ad esprimersi al massimo delle proprie potenzialità.


Colore giallo paglierino intenso e brillante. Al naso spiccano complesse note di albicocca matura, pesca e frutta tropicale che fanno da cornice a sentori di miele di acacia, macchia mediterranea, arancia candita e camomilla. In bocca è piacevolmente complesso, ricco e bilanciato. Acidità e sapidità sono in equilibrio con una struttura calda e cremosa. Nel lungo e ampio finale, continui ritorni di frutta matura e una piacevole nota salmastra.


L'AZIENDA

La tradizione vitivinicola di questa terra affonda le proprie radici nella storia millenaria. Già nel 177 a.C., una colonia romana venne fondata alle foci del fiume Magra e chiamata “Portus Lunae”. Plinio il Vecchio, nella sua opera Naturalis Historia, menzionava il vino di questo luogo con le parole: “Etruriae Luna palma habet…” (65 d.C.), ossia “…dell’Etruria, quello di Luni ha la palma…”. Questo riferimento ha ispirato la scelta del nome, che incarna i principi che da sempre guidano il lavoro in vigna e in cantina. La famiglia Bosoni, profondamente legata a questo territorio, porta avanti da quattro generazioni una triplice missione: coltivare la vigna, produrre vino e preservare la cultura locale.

Cantine Lunae rappresenta la valorizzazione dei vitigni autoctoni, come il Vermentino, su cui si è sempre concentrata l’attività, ma anche Albarola, Vermentino Nero, Malvasia, Pollera Nera e Massareta. Le vigne si estendono su un’area di 65 ettari, dove l’impegno per il rispetto del territorio si concretizza nella viticoltura biologica, nella coltivazione di nuovi vigneti con antiche tecniche locali e nell’utilizzo di energia verde. Questo approccio si avvale di impianti fotovoltaici e geotermici, oltre a strutture di produzione a basso impatto ambientale.

Intorno a Cantine Lunae si raccoglie una famiglia allargata di circa 100 piccoli vignaioli locali. L’attenzione verso la preservazione del territorio va oltre gli aspetti ambientali: si fonda sul valore delle relazioni, sulla collaborazione con piccole realtà e sul rispetto per il loro lavoro. Questo approccio contribuisce a dare voce a una dimensione autentica e unica del rapporto con la terra.


Scopri di più su CANTINE LUNAE




BIRRA

POP - BIRRA BALADIN (AMERICAN PALE ALE)


ree

Prima birra artigianale italiana in lattina, nasce nel 2015 con l’intento preciso di sfatare il concetto che birra in lattina sia sinonimo di scarsa qualità. L’idea si concretizza attorno ad un prodotto volutamente popolare da cui il nome.

POP ispira con forza le sei etichette create appositamente per l’occasione, portando sul mercato una singola birra con ben sei identità cromatiche uniche, a sottolineare il gioco Pop che rimanda all’arte degli anni ‘50/’60 ma anche a quel genere di musica definita ancor oggi con questo nome.


Birra chiara dai toni giallo dorati e schiuma fine e persistente. Al naso, immediati sentori di luppolo e agrume, leggere note fruttate e di cereale in chiusura. Al gusto si ritrova il luppolo con un accenno amaricato di media intensità che scorre facilmente in bocca accompagnato da un agrumato di mandarino e bergamotto. Nel complesso, una birra estremamente piacevole e beverina nata per essere davvero una Popular Beer.

Piacevole, semplice, rinfrescante.


Una birra, come suggerisce il nome, estremamente popolare e quindi duttile anche per ciò che riguarda gli abbinamenti che possono andare dal cibo dei Food Truck al pranzo quotidiano e alle cene fra amici.


Scopri di più su BIRRA BALADIN





LIQUORI E DISTILLATI

CAFFÈ MAZZETTI - MAZZETTI D'ALTAVILLA

ree

Il Caffè Mazzetti è il degno erede della leggendaria Graspanera, uno dei liquori più antichi e di maggior fama di Mazzetti d’Altavilla, che abbraccia da sempre un ampio pubblico di amanti del gusto infondibile di un’icona tutta italiana.

La storia del Caffè Mazzetti affonda le sue radici nello scorso secolo, valorizzando una ricetta tradizionale che vede unirsi in un unico liquore la Grappa Stravecchia e il Caffè naturale.

Un incontro di profumi e gusti che diventa irrinunciabile nel dopopasto e non solo, grazie alla sua capacità di restare una “tendenza” impassibile allo scorrere del tempo.


L'AZIENDA

Fondata nel 1846 da Filippo Mazzetti, la distilleria Mazzetti d’Altavilla è una delle aziende più antiche del Monferrato e del Nord-Ovest italiano, specializzata nella distillazione di vinacce pregiate dei migliori vigneti piemontesi. Da sette generazioni, la famiglia Mazzetti porta avanti questa tradizione, con un approccio internazionale che ha fatto conoscere le sue grappe e distillati di alta qualità in tutto il mondo.

La sede storica della distilleria è oggi una meta importante per il turismo nel Monferrato. Qui, i visitatori possono scoprire il processo di produzione attraverso visite alla Barricaia, alla Distilleria e agli altri spazi iconici, immersi in un’atmosfera che unisce storia e innovazione. La distilleria è nota per grappe eleganti, che esprimono le sfumature territoriali dei singoli vitigni, grazie anche al contributo della componente femminile della famiglia, che ha aggiunto raffinatezza alle scelte produttive e comunicative dell’azienda.


Scopri di più su MAZZETTI D'ALTAVILLA

GIN MAHON XORIGUER (SPAGNA - MAHON)

ree

Mahon Xoriguer Gin viene prodotto a Minorca, nel porto di Mahon, da oltre 200 anni con la stessa ricetta.

È il risultato della distillazione, nei vecchi alambicchi di rame, di alcool di vino di alta qualità con bacche di ginepro selezionate dalle montagne delle vicine terre mediterranee e altre erbe aromatiche.

Dolce, fine e secco con un gusto marcato di ginepro e un gusto legnoso molto delicato. Il suo gusto profondo rimane delicatamente in bocca.

GIN AGRUMATICO - SCUPPOZ

ree

L’Agrumatico Scuppoz è un gin che evoca un'esperienza sensoriale unica, caratterizzata da aromi vivaci di pompelmo, ibisco, anice e limone. Questo distillato si distingue per la freschezza e l’armonia dei sapori, offrendo una nota agrumata intensa ispirata alla costa abruzzese.

Prodotto attraverso una distillazione che combina bacche di ginepro, coriandolo, angelica e agrumi, arricchito con estratti naturali di pompelmo, il gin acquisisce un profumo fresco e un gusto equilibrato. Perfetto liscio, con ghiaccio o come base per cocktail estivi, è ideale per chi cerca una variante raffinata del classico gin.


L'AZIENDA

Scuppoz è un'azienda artigianale nata nel 1982 a Campovalano di Campli, in provincia di Teramo, nel cuore dell’Abruzzo. Si distingue per la produzione di liquori e grappe che valorizzano le tradizioni e le erbe autoctone dei Monti della Laga, mantenendo un forte legame con il territorio. Il nome stesso "Scuppoz", derivato dal dialetto locale, richiama il suono festoso dei bicchieri che brindano, evocando convivialità e tradizione.

Il catalogo dell'azienda comprende una vasta gamma di prodotti, tra cui la celebre Genziana (in diverse varianti), liquori alle erbe, alla liquirizia, al limone, all'anice stellato, amari e gin. Ogni prodotto è realizzato con materie prime di altissima qualità e ingredienti naturali, garantendo un gusto autentico e armonioso. Scuppoz si distingue anche per la sua attenzione alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente.

Negli anni, l’azienda ha saputo innovare, ampliando l’offerta e sperimentando nuove combinazioni di sapori, senza mai abbandonare le radici artigianali e il forte legame con la cultura abruzzese. Questa filosofia rende Scuppoz un ambasciatore dei sapori del territorio, apprezzato non solo in Italia ma anche all'estero


Scopri di più su SCUPPOZ

SAMBUCA VECCHIA - SARANDREA

ree

La Sambuca Vecchia Sarandrea è un liquore raffinato a base di distillato di fiori di sambuco e infuso di diverse varietà di anice. Realizzata con ingredienti di altissima qualità, come alcool puro, acqua delle sorgenti dei Monti Ernici e zuccheri finissimi, si distingue per il suo gusto unico e aromatico, inconfondibile rispetto ad altri prodotti sul mercato.

Questa sambuca si basa su una ricetta antica, tramandata attraverso la tradizione certosina e legata alla scuola medica di Montecassino. Grazie alla sua formula esclusiva, è riconosciuta per la ricchezza delle proprietà aromatiche e la qualità superiore del bouquet. La Liquoreria Sarandrea è stata persino insignita del titolo di "Fornitrice dello Stato Vaticano" da Papa Giovanni XXIII nel 1961.

Perfetta da gustare liscia, la Sambuca Vecchia Sarandrea si abbina anche a caffè, cioccolato fondente e dessert freschi. La sua armonia e lunga persistenza la rendono una scelta ideale per gli intenditori.


L'AZIENDA

La Liquoreria Sarandrea, fondata a Collepardo (FR), è un'azienda storica italiana specializzata nella produzione di liquori e preparati fitoterapici. L'azienda affonda le radici in una tradizione artigianale che unisce l'eredità liquoristica e la conoscenza delle piante officinali, valorizzando le risorse naturali dei Monti Ernici.

Sarandrea è rinomata per i suoi liquori, tra cui la celebre Sambuca Vecchia, unica nel suo genere grazie all'utilizzo di distillati di fiori di sambuco e una ricetta secolare. Accanto alla produzione di liquori, l'azienda offre estratti vegetali e rimedi naturali realizzati con metodi tradizionali, utilizzando piante raccolte in ambienti incontaminati e trasformate con una filiera controllata e sostenibile.

Oggi guidata da Marco Sarandrea, esperto di fitopreparazione e figura autorevole a livello internazionale, l’azienda si dedica anche alla diffusione della cultura erboristica attraverso corsi, eventi e la gestione di un giardino botanico protetto, il “Flora Hernica”. Questa combinazione di tradizione, innovazione e rispetto per l'ambiente rende la Liquoreria Sarandrea un punto di riferimento per gli amanti dei prodotti naturali e di qualità​.


Scopri di più su LIQUORERIA SARANDREA

CLOVER, VESPRO, MULE, CRUSH, BLUE TRAIN - DRYPE

ree

DRYPE è una startup fondata da tre giovani under 30, Lucia Marrocco, Thomas Bottalico, Massimo Pierdomenico, con lo scopo di rivoluzionare il settore della mixology e renderlo più sostenibile. Grazie a piccoli flaconi che contengono la parte alcolica e aromatica, i cocktail si preparano semplicemente con acqua o soda, riducendo volumi e le emissioni di CO2 legate alla logistica fino all’82%. L’obiettivo dei fondatori è dimostrare che una scelta sostenibile non deve essere percepita come un compromesso, ma come un’esperienza divertente, innovativa e rispettosa dell’ambiente.


DRINK LIST


Il Clover è un cocktail a base di gin aromatizzato ai fiori di Ibisco, infuso di fave di cacao ed uno sciroppo al lampone. Questa ricetta è ispirata al magnifico Clover Club, un cocktail classico creato all’inizio dello scorso secolo nell’omonimo club elitario nel bar dell’hotel Bellevue-Stratford a Philadelphia. Drype reinterpreta la ricetta sostituendo il succo di limone con un infuso naturale di fave di cacao tostate per arrotondare il sapore dolce ed aspro del lampone.


Il Vespro incarna l’essenza dell’italianità, con il limone ed il basilico che si uniscono in un profilo aromatico vibrante, arricchito dalla sottile dolcezza della liquirizia. Da sorseggiare davanti a un tramonto sul mare per vivere un’esperienza indimenticabile.


Il Mule ha un carattere deciso: l’essenza di legno di quercia richiama l’invecchiamento in botte del Rum, accompagnata dalla nota pungente dello zenzero e dai sentori agrumati del lime e della menta.


Il Crush è la versione "Drype" del Gin Tonic: il gin compound è aromatizzato con pompelmo rosa e fava tonka venezuelana, nota per le sue proprietà afrodisiache. La fava tonka dona al cocktail toni vanigliati, di liquirizia e mandorla amara, mentre la tonica al pepe rosa si distingue per le sue note dolci.


Il Blue Train è un omaggio al primo cocktail blu della storia, nato negli Stati Uniti durante il proibizionismo. Il Blue Train è un cocktail a base di un Gin compound ed un liquore all’arancia che veniva colorato di azzurro per renderlo più simile ad una bevanda che ad un cocktail ed evitare dunque problemi con la legge.


Scopri di più su DRYPE


BISCOTTI e LIEVITATI

BISCOTTI SALATI "CACIO E PEPE" - PAVĒ

ree

Prodotto da forno salato con pecorino romano e pepe nero 


L'AZIENDA

Pavé è una rinomata pasticceria milanese nata nel 2012 dal sogno di tre amici di creare un ambiente informale per gustare pasticceria italiana di alta qualità. Conosciuto per il suo approccio innovativo, Pavé ha ampliato la sua offerta includendo gelati, birre artigianali e un secondo punto vendita a Milano, affermandosi tra i migliori locali italiani. Premiato dal Gambero Rosso e segnalato dal New York Times, Pavé rappresenta un punto di riferimento per la pasticceria artigianale.


Scopri di più su PAVĒ

BISCOTTI BIZANTINI ALLE MANDORLE SALATE, SEMI DI ZUCCA, ARANCIA CANDITA e UVA SULTANINA

ree

I Biscotti Bizantini nascono dall’amore per la tradizione familiare e dall’intuizione di Jacopo e Lorenzo, che nel 2021 hanno deciso di riportare alla luce una ricetta custodita per oltre 50 anni. Questa storia inizia negli anni ’70, quando la nonna Franca scoprì, in un vecchio libro di cucina ebraica, la formula perfetta per dei biscotti croccanti e profumati. Da allora, questi dolci sono diventati un simbolo di convivialità, diffondendo il delicato aroma della cucina di casa.


Questi biscotti artigianali, sottili e dalla forma irregolare, evocano l’eleganza dei mosaici bizantini di Ravenna. Le varianti dolci, come l’uvetta, l’arancia candita e il caffè, regalano un’esplosione di sapori autentici, ideali per accompagnare un caffè, un vino passito o un tè caldo. Le proposte salate, con semi di zucca, mandorle e rosmarino, aggiungono un tocco sofisticato a ogni aperitivo o momento conviviale. Ogni biscotto racchiude un gusto unico, frutto di ingredienti naturali e di qualità, interamente di origine vegetale.


L’azienda Biscotti Bizantini non si limita a offrire un prodotto eccezionale: si impegna attivamente nella sostenibilità. La produzione, alimentata da energie rinnovabili, utilizza materie prime locali come la farina emiliano-romagnola e adotta packaging progettati per il riciclo. Recentemente, l’intera gamma è stata certificata biologica, un ulteriore passo verso un futuro più responsabile e attento all’ambiente.


Biscotti Bizantini è più di un marchio: è un’esperienza che unisce sapori, storia e innovazione. Ogni assaggio è un invito a condividere il calore e l’autenticità della tradizione familiare, per un viaggio tra gusto e affetto.


Scopri di più su BISCOTTI BIZANTINI

BISCOTTINI DELLA FORTUNA CATTIVI

ree

I Biscottini della Fortuna Cattivi sono un’idea dell’italiano Diego Aroldi, che ha lanciato una linea di biscotti della fortuna con frasi sarcastiche e ironiche invece dei tradizionali messaggi positivi. Nato per gioco sui social, il progetto è diventato un business grazie alla grande popolarità delle frasi irriverenti. Oggi, oltre ai biscotti, Aroldi vende anche accessori e abbigliamento con questi messaggi “cattivi,” creando un brand provocatorio che si ispira all’arte del dadaismo e alla sfida alle convenzioni.


Scopri di più su BISCOTTINI DELLA FORTUNA CATTIVI

TORTA BROWNIE CON NOCCIOLE PIEMONTE IGP - LORENZETTI

ree

Con la Torta Brownie al Cioccolato e Granella di Nocciola Piemonte IGP si entra in un mondo di autentico piacere. La consistenza ricca e compatta del brownie, abbinata al cuore morbido e avvolgente di cioccolato, si combina magistralmente con la fragranza delicata e la croccantezza della granella di nocciola, una vera eccellenza piemontese. Ogni boccone regala una sinfonia di sapori e consistenze: la dolcezza intensa del cioccolato si intreccia armoniosamente con le note tostate e leggere della nocciola, offrendo un'esperienza multisensoriale. Realizzata senza glutine e lattosio, si adatta anche a chi ha intolleranze, senza mai compromettere il gusto.


L'AZIENDA

Pasticceria Lorenzetti viene fondata da Renzo Lorenzetti nel 1970 dopo anni di esperienza nelle più storiche pasticcerie del Veronese. Negli anni a seguire, grazie anche alla gestione della moglie Graziella, la pasticceria diventa un punto di riferimento per chi cerca dolci sfiziosi e prodotti genuini.

Daniele Lorenzetti, classe '75, cresce fin da piccolo nei laboratori della pasticceria: il passaggio dal gioco al lavoro è così del tutto naturale. La sua crescita professionale continua poi presso i laboratori di importanti maestri pasticcieri dove perfeziona e amplia le proprie conoscenze. Il 2001 è un anno di grandi cambiamenti. La prematura e improvvisa scomparsa di Renzo Lorenzetti anticipa il passaggio di testimone. Lo stesso anno Daniele si sposa con Samantha e inizia la nuova gestione del locale.

Daniele è da sempre molto legato alle sue tradizioni e fa della genuinità dei prodotti il suo punto forte. L'ingrediente segreto nel suo laboratorio è il lievito madre del 1960, a cui affianca sempre materie prime di primissima qualità, senza mai scendere a compromessi.

Negli anni questa scelta lo ha premiato e oggi i lievitati Lorenzetti sono richiestissimi in italia e nel resto del mondo: dal Pandoro al Nadalin di Verona, dalla Colomba Pasquale fino all'Agostin, un lievitato, inventato da Daniele, dal delicato profumo di limone e prodotto tutto l'anno.


Scopri di più su LORENZETTI

PANETTONE MARRON GLACÉ E CIOCCOLATO - PASTICCERIA RANIERI DI BIZZARRI ROBERTO

ree

La Pasticceria Ranieri di Roberto Bizzarri, situata in via Alessandro Volta 6 a Milano, è un'elegante pasticceria rinomata per la sua artigianalità e l'attenzione alla qualità. Questo locale accogliente è apprezzato per l'ampia gamma di dolci tradizionali e moderni, tra cui torte, mignon e pasticcini, preparati con ingredienti selezionati. La pasticceria si distingue anche per le creazioni personalizzate, ideali per celebrare occasioni speciali. Un punto di riferimento per chi cerca un'esperienza dolciaria di alto livello nel cuore di Milano.

KRINGEL AL LIMONE, KRINGEL AL PAPAVERO, HEFEZOPF - PANIFICIO SCHMIEDL

ree

La panetteria Schmiedl è un'azienda storica dell'Alto Adige, attiva dal 1890 e guidata attualmente dalla quinta generazione della famiglia fondatrice. Specializzata nella produzione di pane e dolci artigianali, si distingue per l'elevata qualità delle materie prime e per il rispetto delle tradizioni locali, arricchite da innovazioni moderne. La filosofia di Schmiedl combina la valorizzazione delle origini con la ricerca di nuovi approcci, mantenendo sempre al centro il legame con la propria storia e il territorio​.

Le sedi principali si trovano a Lana, Sinigo e Cermes, e l’azienda partecipa regolarmente ai mercati locali, offrendo ai clienti prodotti freschi e genuini. La panetteria è nota anche per il suo impegno verso la sostenibilità, utilizzando materiali riciclabili per le confezioni dei prodotti​.


Scopri di più su PANIFICIO SCHMIEDL


CAFFÈ

HAZELNUT FLAVORED LIGHT ROAST COFFEE & CHOCOLATE ESPRESSO COFFEE BEANS - PORTO RICO IMPORTING CO. (USA - NEW YORK)

ree

Caffè aromatizzato alla nocciola e Chicchi di Caffè espresso ricoperti di cioccolato.


L'AZIENDA

Porto Rico Importing Co. è un'importante azienda che si occupa dell'importazione e distribuzione di caffè di alta qualità. Fondata a New York nel 1907, ha una lunga tradizione di selezione di caffè provenienti da tutto il mondo. L'azienda si distingue per l'approccio attento alla qualità del prodotto e per la sua capacità di promuovere caffè speciali, cercando di supportare pratiche di commercio sostenibile e diretto. La Porto Rico Importing Co. è anche un punto di riferimento per i torrefattori e gli appassionati di caffè a NYC.


Scopri di più su PORTO RICO IMPORTING CO.



ree

Comments


bottom of page