top of page

La "Selezione Gourmet Natale 2023" di Pranzetto Easy

Aggiornamento: 10 nov 2024


ree

Per il secondo anno consecutivo vi presentiamo la "Selezione Gourmet Natale 2023" di Pranzetto Easy. Una ricerca scrupolosa e divertente, alla scoperta di leccornie e prodotti d'eccellenza, perfetti per regalare grandi emozioni.

Quest'anno i 29 prodotti selezionati sono stati divisi in 6 categorie:

  • Fine Wines & Spirits

  • Pasta e riso

  • Olio, condimenti e spezie

  • Salumi e formaggi

  • Conserve, marmellate e confetture

  • Dolci e lievitati


Benvenuti in questo viaggio goloso che vi accompagnerà allegramente nel nuovo anno e augurando a tutti un 2024 ricco di gusto e qualità!


Viva!


FINE WINES & SPIRITS

CHAMPAGNE BRUT PREMIUM - LOUIS ROEDERER


ree

Assemblaggio di circa il 40% di Pinot nero, 40% di Chardonnay e 20% di Pinot Meunier, Brut Premier unisce i vini vinificati in fusti di rovere dei tre vitigni della Champagne, provenienti da diversi cru selezionati da Louis Roederer. Questo Champagne viene fatto invecchiare per 3 anni in cantina e riposare almeno 6 mesi dopo lo sboccamento.


L'azienda

Fondata nel 1776, l'azienda fu ereditata e ribattezzata da Louis Roederer nel 1833. Rimane una delle poche maisons de champagne indipendenti e a conduzione familiare. Attualmente possiede 240 ettari situati esclusivamente nei Grands e Premiers Crus de la Marne.

Scopri di più su LOUIS ROEDERER

MONTEGRADELLA VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE 2019 - SANTA SOFIA


ree

Il Montegradella prende il nome dal vigneto storico di Santa Sofia, dove vitigni autoctoni di Corvina, Corvinone e Rondinella godono di perfetta esposizione al sole, di ottima escursione termica tra il giorno e la notte, e di buona ventilazione. Dopo un breve appassimento di 30 giorni, a cui segue un passaggio di 18 mesi in botti di rovere e tonneaux, si ottiene un vino di grande espressività aromatica, con un carattere deciso.


L'azienda

La Cantina Santa Sofia è una delle più antiche della Valpolicella ed è dislocata in uno dei più piccoli comuni del vicentino, a Pedemonte, frazione di San Pietro di Cariano. La sua storia si intreccia fortemente con la cultura e l’architettura, dato che Villa Santa Sofia, presso cui ha sede l’omonima cantina, fu progettata dal celeberrimo architetto padovano Andrea Palladio nella seconda metà del ‘500.

Scopri di più su SANTA SOFIA


PICOLIT FRIULI COLLI ORIENTALI 2017 - LIVIO FELLUGA


ree

Il Picolit è uno dei vini friulani più antichi associato storicamente alla grande nobiltà europea. Prende il nome dall’omonimo vitigno con caratteristiche uniche per la crescita di pochissimi e concentratissimi acini per grappolo. Affinato in piccole botti di rovere francese, a fine fermentazione viene mantenuto alcuni mesi sui lieviti per aumentarne sapidità, cremosità e vocazione all’invecchiamento. Il risultato è un vino unico ed elegante nella sua raffinata complessità aromatica: intensi profumi floreali di mimosa, acacia, rosa canina, zafferano e note fruttate di albicocche disidratate e scorze di agrumi canditi con tenui richiami di dattero e fico caramellato.


L'azienda

In Friuli, Livio Felluga si identifica nella migliore tradizione enologica, una consolidata consuetudine di amore per il vino che dura in famiglia da sei generazioni. I suoi vini sono inconfondibili per stile e profumi e per le etichette che dal 1956 riproducono un’antica mappa della zona collinare del Friuli.

Scopri di più su LIVIO FELLUGA

AMARO DELL’ERBORISTA - DISTILLERIA VARNELLI


ree

L’Amaro dell’Erborista è ottenuto da un decotto su fuoco a legna di selezionate botaniche e spezie. È caratterizzato da un intenso aroma di Rabarbaro e viene dolcificato esclusivamente con miele dei Monti Sibillini. 


L’azienda

Fondata nel 1868 grazie all'esperienza erboristica di Girolamo Varnelli, la Distilleria Varnelli di Pievebovigliana è la più antica casa liquoristica marchigiana. Attraverso quattro generazioni di erboristi ha mantenuto con scrupolosa professionalità i vecchi metodi di lavorazione artigianali e la segretezza delle ricette con cui si assicura l'alto standard qualitativo dei prodotti. 

Scopri di più su DISTILLERIA VARNELLI

GRAPPA RISERVA PERSONALE - ROSSI D’ANGERA


ree

La Riserva Personale è la grappa più rappresentativa di Rossi d’Angera, inserita ufficialmente fra i prodotti tipici della Regione Lombardia. È ottenuta dalla distillazione di pregiate vinacce di Nebbiolo e Dolcetto e viene invecchiata per 5 anni in botti di rovere. 


L’azienda

La storica distilleria si trova ad Angera, sulle sponde lombarde del Lago Maggiore, e custodisce dal 1847 tradizione, strumenti e ricette di famiglia, facendosi portavoce nel mondo della cultura e dell’arte della Grappa grazie anche al coinvolgimento di bartender e mixologist da tutta Italia, che hanno saputo diffondere la versatilità di questo distillato nella mixology.

Scopri di più su ROSSI D'ANGERA


PASTA e RISO

SPAGHETTI DI SEMOLA DI GRANO DURO - REGINA DEI SIBILLINI


ree

Ingredienti d'eccellenza e cura nella lavorazione, che si riflettono nel sapore caratteristico ricco in aromi, nel profumo inconfondibile, nella tenuta di cottura e nell’ottima digeribilità. 260 mm di lunghezza, 2,2 mm di diametro, cottura 8-10 minuti.


L'azienda

Nel territorio incontaminato dei Monti Sibillini si trova l’azienda di Alice e Moreno, che dal 2012 producono pasta secondo il metodo artigianale, trafilatura al bronzo ed essiccazione a basse temperature, utilizzando grano coltivato sui terreni montuosi tra i 600 e i 900 metri d'altitudine. La loro filosofia è portare nella pasta tutto il buono che c’è in montagna: l’acqua, l’aria e la tradizione di fare le cose con cura. 

Scopri di più su MONTI SIBILLINI

RISO MARATELLI - CASCINA CANTA


ree

Il Riso Maratelli è il riso della tradizione piemontese ed è tra le più antiche varietà italiane. Nel 2013 il Ministro delle Politiche Agricole ha premiato la tenacia della famiglia Francese iscrivendo il Maratelli nel registro delle varietà storiche. Il Riso Maratelli è disponibile nella versione integrale, semilavorato e lavorato.


L'azienda

Nel lontano 1966 Eusebio e Bianca si sono trasferiti a Gionzana (NO) e hanno iniziato la loro produzione risicola. In breve si sono dimostrati precursori dei loro tempi sia nella sostenibilità che nella produzione: non hanno mai fatto uso di agenti chimici per il trattamento delle infestanti e hanno da sempre adottato strategie di coltivazione innovative e rispettose dell'ambiente, contrariamente ai produttori risicoli dell'epoca, che vendevano il riso appena raccolto alle industrie specializzate, Eusebio ha deciso di curare "in casa" tutti gli aspetti produttivi, dalla raccolta alla trasformazione fino al confezionamento, grazie all'utilizzo di una riseria in legno degli anni '20-'30, che ancora oggi è il cuore pulsante dell'azienda. 

Scopri di più su CASCINA CANTA


OLIO, CONDIMENTI E SPEZIE 

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BIOLOGICO - PLANETA


ree

Olio fruttato, acuto, piccante e intenso che nasce dalla spremitura a freddo delle olive intere di Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola, raccolte manualmente e unite in blend. Colore verde denso e brillante, al naso, presenta profumi di erba, pomodori verdi, carciofo e alghe di mare.


L’azienda

Planeta è un'azienda agricola con una storia di diciassette generazioni tra le più importanti in Sicilia: 371 ettari di vigneto e sette cantine dislocate in cinque territori (Menfi, Sambuca di Sicilia, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo); 151 ettari di oliveto con un frantoio posto proprio al centro della proprietà; altre coltivazioni quali mandorlo e grano duro, tutte in regime biologico. Con l’obiettivo di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, spaziando dall'adattabilità delle varietà internazionali ai vitigni autoctoni fino alle cosiddette “varietà reliquia” - quasi scomparse dal patrimonio ampelografico dell'isola - Planeta è tra le prime realtà in Sicilia e in Italia a essersi dedicata all’enoturismo di eccellenza: visite e degustazioni di vini, insieme a esperienze naturalistiche e culturali ritagliate sul territorio di ciascuna cantina, sono l’espressione della ricchezza culturale e della convivialità che il vino offre.


Scopri di più su PLANETA

SAL MARINA VIRGEN BIO HABANERA - SALINAS DEL ALEMAN


ree

Prodotto artigianalmente questo sale marino vergine viene speziato con Chile Habanero e aromatizzato con aceto e vino oloroso di Jerez. È perfetto come condimento per la carne grigliata, i piatti della cucina messicana o come decorazione per i cocktail.

 

L’azienda

Situata a Isla Cristina, un paesino nella provincia di Huelva al sud ovest della Spagna, di grande tradizione marinara, Salinas del Alemán prende nome dalle omonime saline attive dal 1954. Dal 1985 l’azienda è gestita dalla famiglia Gomez che lavora con i più elevati standard qualitativi, sempre alla scoperta di nuovi sapori e abbinamenti.

Scopri di più su SALINAS DEL ALEMAN

.PEPPER..FIELD


ree

Coltivato fin dal XIII secolo ai piedi dei monti Dâmrei, il miglior pepe al mondo proviene dalla provincia di Kampot, al sud ovest della Cambogia. Le tre tipologie sono determinate dalle fasi di maturazione che donano i diversi colori: il pepe nero è raccolto in grappoli quando è verde e immaturo e dopo l’essiccazione al sole diventa nero; il pepe rosso invece viene raccolto dalla pianta, un grano alla volta, quando è completamente maturo e ha raggiunto il colore rosso; dal cuore del pepe rosso, dopo una sbucciatura spontanea a piena maturazione, si ottiene il vero pepe bianco.


L'azienda

.pepper..field è un progetto di filiera sostenibile e di commercio equo, riconosciuto dalla Comunità Europea e dall'ONU. È stato fondato da David Pavel e Klára Dohnalová, provenienti dalla Repubblica Ceca, che durante un viaggio in Cambogia hanno scoperto questa pregiatissima spezia rimanendo colpiti dalla dura realtà di sfruttamento umano e ambientale dell’intera filiera. In pochi anni sono riusciti a creare un commercio equo e solidale, senza intermediari, garantendo un lavoro dignitoso e un guadagno stabile e diretto, sostenendo così più di 200 famiglie di agricoltori cambogiani.

Scopri di più su .PEPPER..FIELD

ZAFFERANO PIEMONTESE e MIELE DI ACACIA E ZAFFERANO - LA TERRA DEI DUE LAGHI 


ree

Miele allo zafferano: Le proprietà nutritive del Miele unite alle proprietà curative dello Zafferano danno vita a un prodotto unico. Le api che hanno prodotto il miele provengono del territorio di Briga Novarese.


Zafferano 0,4 g: Zafferano prodotto con metodo biologico per ristorazione di prima qualità


L’Azienda

L’azienda agricola La Terra dei Due Laghi si trova in Piemonte nel territorio di Briga Novarese, tra il lago d’Orta e il lago Maggiore. Da questa intuizione nasce una coltivazione di zafferano moderna, attenta alla pianta e alla terra dove cresce, cosi da ottenere degli stimmi di zafferano 100% Italiano, qualitativamente eccezionali.

Scopri di più su LA TERRA DEI DUE LAGHI


COLATURA DI ALICI - ACQUAPAZZA GOURMET



ree

Acquapazza Gourmet produce secondo metodi antichi e tradizionali, piccole e preziose quantità di colatura di alici, un succo ambrato e aromatico ottenuto dalla maturazione delle alici sotto sale. Le alici pescate vengono “scapezzate”, eviscerate e messe sotto sale in botti di legno di castagno e invecchiate almeno 18 mesi. Al termine della maturazione viene praticato un foro sul fondo delle botti da cui viene fatta “colare”  appunto la colatura di alici. 


L'azienda

Nata a Cetara del 2014 grazie alla passione di 3 soci per le tradizioni del territorio, oggi Acquapazza Gourmet è un fiore all'occhiello nella lavorazione manuale delle alici, nel pieno rispetto della sostenibilità e della tracciabilità, al fine di tutelare un patrimonio fatto di persone, di terra e di mare.

Scopri di più su ACQUAPAZZA GOURMET


SALUMI E FORMAGGI

SALAME PIACENTINO DOP - SALUMIFICIO LA ROCCA


ree

Il salame piacentino DOP è preparato esclusivamente con tagli di magro e rosa di pancetta di suini provenienti da Emilia-Romagna e Lombardia come prevede il disciplinare. La carne tritata con la tradizionale macina grossa è condita con una miscela di sali e spezie e bagnata con un infuso di aglio e vino bianco delle colline dell’Appennino Piacentino. Dopo la tradizionale legatura manuale viene stagionato per un minimo di 45 giorni.


L’azienda

Nel borgo medievale di Castell’Arquato dal 1963 il Salumificio La Rocca si occupa di trasformazione di carni suine e della produzione e stagionatura di salumi fatti secondo le ricette tipiche della zone. Una tradizione che risale all’età del bronzo, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici.

Scopri di più su SALUMIFICIO LA ROCCA

FORMAI DAL CIT - TOSONI FORMAGGI


ree

Nato dalle umili esigenze di recuperare tutto,  l’impasto del Formai dal Cit è ottenuto miscelando formaggi, panna e pepe in grani, viene poi messo in un’orcio di vetro a richiamare il “CIT” di pietra ove originariamente veniva conservato. È ottimo su crostini di pane o di polenta e aggiunto alla pasta o al risotto a fine cottura.


L'azienda

La storia di Tosoni inizia negli anni ’40 a Clauzetto (PN), piccolo comune della montagna pordenonese adiacente l’antica Pieve d’Asio da cui prende il nome l’originalissimo ed ormai raro Formaggio Asìno dal quale è iniziata l’attività di commercio di Renato Tosoni. Oggi l'azienda è giunta alla terza generazione, grazie al grande lavoro e all'immensa passione dei figli e dei nipoti di Renato che possono essere fieri di essere diventati punto di riferimento della produzione gastronomica friulana, casearia e non solo.

Scopri di più su TOSONI FORMAGGI

FRICHETTO TRADIZIONALE - CUCINA DI CARNIA



ree

Il Frichetto Tradizionale è un morbido tortino a base di patate, arricchito da un'accurata selezione di formaggi di grande qualità. Piatto di punta della tradizione friulana, presenta un gusto e una leggerezza unica.


L'azienda

Cucina di Carnia produce dal 1999 specialità agroalimentari della montagna friulana con il desiderio di portare sulla tavola dei propri clienti la tradizione ed i sapori di questa terra.


Scopri di più su CUCINA DI CARNIA


CONSERVE, SOTTOVUOTI, MARMELLATE E CONFETTURE

CREMA DI CARCIOFI - FRATELLI BURGIO DAL 1978


ree

I cuori di carciofi, sapientemente amalgamati con ingredienti genuini e di prima qualità, sono protagonisti indiscussi della cucina mediterranea. Questa crema abbina la consistenza tipica di un pesto, la semplicità e la freschezza tipica del carciofo.


L'azienda

La colonna portante dell’azienda Fratelli Burgio è la famiglia che, attraverso la produzione di conserve tradizionali e innovative a Siracusa, promuove la tradizionale cucina siciliana. La loro storia inizia nel 1978, quando Pippo Burgio apre una salumeria. Qui propone ai suoi clienti le sue proposte innovative di conserve, preparate al momento e seguendo i consigli della nonna e della mamma, a cui si è ispirato per la successiva espansione della sua bottega in azienda, che oggi produce conserve, caponate, vasetti apprezzati a livello nazionale e internazionale.

Scopri di più su FRATELLI BURGIO 1978

ZUCCHINE ESSICATE e CICORIA E FAGIOLI - IL NIDO DEL PETTIROSSO


ree

Zucchine Essicate: Le zucchine, raccolte al giusto punto di maturazione, vengono tagliate e fatte essiccare.  Successivamente vengono lavorate e insaporite con il pepe rosa e conservate in olio evo.


Cicoria e Fagioli: piatto della tradizione italiana contadina realizzato con cicoria e fagioli Piattelle, un legume tipico del Molise altamente digeribile grazie alla sua pellicina molto sottile che ne favorisce la cottura. È ideale da accompagnare con il pane abbrustolito.


L'azienda

ree

Il Nido del Pettirosso è una realtà molisana che produce conserve e confetture seguendo una lavorazione delle materie prime entro le 24h dalla raccolta. Ogni materia prima è selezionata rispettando la filiera corta e tenendo conto della tracciabilità per garantire qualità e sostenibilità.


Scopri di più su IL NIDO DEL PETTIROSSO

LA TARTUFATA BIANCA, LA TARTUFATA e ARMONIA DI CECI & TARTUFO ESTIVO - LA CERCA TARTUFI


ree

La Tartufata Bianca: Semplicemente irresistibile, e non poteva essere altrimenti, visto i nobili ingredienti: panna fresca italiana, Parmigiano Reggiano DOP, i profumati tartufi de "La Cerca" (Tartufo Bianchetto e Tartufo Bianco), con l'aggiunta di un pizzico di farina di riso per renderla cremosa ed adatta anche per gli intolleranti al glutine.


La Tartufata: la più conosciuta, la più amata, un abbraccio di sapori e gusto. I migliori funghi coltivati italiani, il tartufo nero più profumato, gli odori dei nostri orti uniti al più pregiato olio nazionale, per ottenere una salsa dal colore e dal profumo inconfondibile, ineguagliabile.


Armonia di Ceci e tartufo estivo: Ingredienti importanti, schietti, spesso poco considerati perché ritenuti di poco pregio, invece nobili per storia e tradizione: il cece il primo legume coltivato, il tartufo nero, l’aglio e il rosmarino uniti al miglior olio di girasole nazionale donano a questa crema un gusto sbalorditivo e delicato, perfetto da gustare su un crostone caldo.


L’azienda

A Cagli (PU) nelle Marche, c’è una piccola e magica realtà. "La Cerca" non vende solo tartufo inteso come condimento pregiato, ma nasce per dare un valore al tartufo che, per il proprietario Alessandro Benvenuti e famiglia, è soprattutto sinonimo di espressione di territorio, tradizione, emozione e molto più.

Scopri di più su LA CERCA TARTUFI

PESCHE PERCOCHE SCIROPPATE, CONFETTURA EXTRA MELA COTOGNA 90%, CONFETTURA EXTRA ZUCCA 90%, MARMELLATA ARANCIA E LIMONE - LA GOLOSA

ree

Pesche Percoche Sciroppate: lavorate a mano dalla prima fase fino alla messa nel vaso con l’aggiunta di un solo cucchiaino di zucchero e acqua. Il risultato è un frutto croccante, come appena raccolto dall'albero.


Confettura extra Mela Cotogna 90%, Confettura extra Zucca 90%, Marmellata Arancia e Limone: le marmellate e le confetture extra de La Golosa sono prodotte dalla lenta cottura a cielo aperto come si faceva un tempo, con il 90% di frutta e la sola aggiunta di zucchero e succo di limone.


ree

L'azienda

L’azienda agricola La Golosa vuol dire 100% di frutta lavorata rigorosamente a mano. Maurizio Curi, il proprietario, insieme ai suoi genitori, crea confetture, sciroppate e macinati di frutta; prodotti unici anche grazie alla coltivazione all’interno di una vallata incontaminata a due passi dai Monti Sibillini. 


Scopri di più su LA GOLOSA


DOLCI E LIEVITATI

TARTUFOTTI RICOPERTI - CIOCCOLATO LAVORATTI DAL 1938


ree

Tartufotti ricoperti con cioccolato fondente Hacienda San José al gusto di Mandarino Tardivo di Ciaculli.


L'azienda

Storica fabbrica del cioccolato di Varazze, in provincia di Savona, è stata fondata nel 1938 dall’iniziativa di Aliberto Lavoratti che inizialmente vendeva le sue specialità sulle spiagge della riviera ligure da una cassetta di legno. Durante la pandemia con il rischio di chiudere i battenti viene comprata dal conduttore televisivo Fabio Fazio e dall’amico d’infanzia, Daniele Petrini, rilanciandola e tutelandone i dipendenti. Il risultato è un cioccolato autenticamente mediterraneo, diverso e particolare che si distingue grazie a confezioni di grande bellezza, come tavolette colorate ed eleganti che sembrano piccoli libri di pregio.

Scopri di più su CIOCCOLATO LAVORATTI DAL 1938

PANETTONE CLASSICO - DAVIDE LONGONI


ree

Realizzato con lievito madre e arricchito con ingredienti di filiera selezionata: scorza d’arancia candita, cedro candito e uvetta. Le arance provengono dall’associazione SOS Rosarno, una realtà calabrese che si batte per la solidarietà e la lotta al caporalato.


L'azienda

Davide Longoni ha applicato una vera e propria "retroinnovazione" nel settore della panificazione, recuperando l'antica tecnica della lievitazione naturale con pasta madre, panificando farine ottenute da diverse cereali quali frumento, segale, farro, kamut. Nel suo forno milanese le farine artigianali sono la base per pane e lievitati di qualità, che incontrano le materie prime dei migliori produttori del paese.

Scopri di più su DAVIDE LONGONI

PANETTONE D’ORO" MOSCHINO & PASTICCERIA MARTESANA LIMITED EDITION


ree

Il Panettone Tradizionale Martesana si presenta in un’inedita veste interamente d’oro realizzata dalle sapienti mani del Maestro Vincenzo Santoro ispirate e guidate dall’inconfondibile creatività della maison Moschino. Una glassa al cioccolato Gold, nocciole IGP Piemonte e granella di nocciole, avvolge l’iconico lievitato dell’Alta Pasticceria di Quartiere per dare vita a una dolce creazione senza precedenti, custodita all’interno di una preziosa cappelliera da collezione. Un seducente incontro tra due eccellenze milanesi per una Limited Edition ispirata alla creatività e all’arte manifatturiera italiana.


L'azienda

Artigianalità, tradizione e innovazione sono i valori cardine di Pasticceria Martesana, Bottega Storica milanese dal 1966, che da oltre cinquant’anni scrive la storia della pasticceria italiana. Martesana è riconosciuta per l’altissima qualità dei suoi prodotti e l’accurata selezione di eccellenti materie prime utilizzate in ogni fase della lavorazione, dall’impasto alle farciture, fino alle decorazioni.

Scopri di più PASTICCERIA MARTESANA


ree

Comments


bottom of page